Gruppo Boschi

«Gestire il bosco» [MASAF]
Multifunzionalità della foresta e uso sostenibile delle risorse rinnovabili nelle aree rurali

 

Progetto finanziato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste

Il gruppo

Per informazioni scrivere a: boschi@cdbmp.it

Obiettivi

  1. sviluppare filiere innovative e sostenibili nell’ottica dell’economia circolare (presentata anche la bozza di indice di studi di fattibilità delle filiere); e promuovere la fruizione innovativa del bosco

Obiettivi individuati dal gruppo

  • prevenzione antincendio e alleggerire il carico del materiale infiammabile sul territorio
  • sviluppare pratiche di ingegneria naturalistica
  • raccogliere buone pratiche sviluppate altrove anche per costruire filiere innovative
  • promuovere l’agire competente sul bosco ceduo
  • raccogliere maggiori informazioni sulla possibilità di produrre energia elettrica da biomassa dal castagno o altri cedui disponibili con gruppi da 50 kwatt con utilizzo della teleferica.

Alcuni dei bisogni individuati

Come prioritari dal Gruppo Boschi (da priorizzare e focalizzare nei prossimi incontri):

  1. Acquisto di attrezzi per l’uso condiviso (es. biotrituratore);
  2. Forme di gestione del bosco (affidamento, delega o altre forme) per supportare coloro che non vogliono/possono occuparsene; 
  3. Verificare possibili incentivi e finanziamenti (Es. attraverso PSE), promuovere iniziative con enti locali Regione per promuovere la residenza in aree strategiche.
  4. Valutare la possibilità fdi ottenere 
  5. Affrontare il problema della difficile accessibilità e del conseguente isolamento delle aree interne del Monte Pisano;
  6. Carenza di competenze in gestioni boschive come ad esempio gestire la la ricrescita di Robinia e valorizzare le piante autoctone;
  7. Prevenzione del rischio idraulico causato da tronchi lasciati in alveo;
  8. Promuovere la diffusione di saperi e conoscenze di base dei processi processi che riguardano la gestione e la vita del bosco;
  9. Contrastare l’abbandono delle aree boscate e valorizzazione di beni culturali materiali e immateriali importanti;
  10. Supportare la sostenibilità economica per chi investe professionalmente e/o con una scelta di vita sul territorio (es. pastori).
  11. Incrementare la produzione di energia da rinnovabili (biomassa);
  12. Coordinamento della manutenzione e di attivazione di finanziamenti attraverso la comunità del Bosco  

Realizzato nell’ambito del progetto “Sottopiano 3 – POA 2014-2020 – Decreto di concessione N. 677

Invia ora la tua richiesta

Hai domande o commenti? Scrivici! Compila il modulo qua sotto e ti risponderemo al più presto

Dai valore al tuo oliveto, entra nel progetto Frantoio del Monte Pisano!

Partecipa tramite la Comunità del Bosco e ottieni i vantaggi riservati ai soci del Frantoio, anche con pochi ulivi. Compila il modulo e scopri subito come funziona.

Investi nel territorio,
valorizza la tua impresa!

Scopri come la tua azienda può contribuire al recupero del Monte Pisano ottenendo benefici concreti in termini di responsabilità ambientale, immagine e visibilità.