Chi Siamo

Il 5 marzo 2019, la Regione Toscana ha sottoscritto un protocollo d’intesa con i comuni di Calci, Vicopisano, Buti, San Giuliano Terme, Vecchiano e con l’Unione Montana Alta Val di Cecina per promuovere la nascita della Comunità del Bosco Monte Pisano. Oggi la comunità è una realtà: costituita il 24 ottobre 2019 (vedi Statuto e atto costitutivo della Comunità del Bosco).

Gli associati della Comunità del Bosco del Monte Pisano

Ad oggi ben 161 associati, tutti con lo stesso obiettivo: preservare e valorizzare il Monte Pisano e prevenire che si ripeta un disastroso incendio come quello del 2018.

130 privati

15 aziende

5 enti pubblici

11 enti del terzo settore / associazioni

I passaggi essenziali

La Comunità del bosco del Monte Pisano è un ponte d’incontro, riflessione, dialogo, confronto e costruzione di relazioni di fiducia e collaborazione tra i cittadini, le imprese e le istituzioni che cercano nuove risposte alle sfide contemporanee per valorizzare il Monte Pisano e le sue risorse.

Per i partecipanti alla Comunità del bosco, il Monte Pisano ha un forte valore identitario e, allo stesso tempo, rappresenta l’elemento centrale per assicurare la qualità attuale e futura del vivere locale. Gli sforzi vanno nella direzione di rigenerare le risorse naturali: acqua, aria e biodiversità; le risorse culturali e artistiche: cibo, storia, evidenze artistiche, fruizione e ospitalità; le risorse relazionali: dialogo sociale e incontro. Risorse essenziali per la vita del sistema locale, dei comuni del Monte Pisano, e delle stesse zone urbane e periurbane circostanti.

L’associazione opera attivamente per innovare i principi che assicurano le basi del vivere quotidiano, sviluppando economia responsabile legata al territorio. Questo si rispecchia nella costruzione e nella gestione del bene comune, e nella capacità collettiva di rispondere alle sfide odierne di tipo ambientale, sociale ed economico. I soci della Comunità del Bosco, soggetti pubblici, privati cittadini, imprese e associazioni, si adoperano per raccogliere tutte le conoscenze, le visioni, e le diverse capacità operative per costruire insieme un sistema innovativo, affidabile ed efficace per promuovere lo sviluppo del Monte e la sua coesione sociale e territoriale.

Invia ora la tua richiesta

Hai domande o commenti? Scrivici! Compila il modulo qua sotto e ti risponderemo al più presto

Investi nel territorio,
valorizza la tua impresa!

Scopri come la tua azienda può contribuire al recupero del Monte Pisano ottenendo benefici concreti in termini di responsabilità ambientale, immagine e visibilità.